Un po’ di storia
Questa stazione radio ha iniziato la propria attività nel lontano 1975 on il conseguimento della patente di Stazione di RadioAmatore presso l’allora Ministero delle Poste e Telecomunicazioni , superando l’esame di Teoria di elettrotecnica eTeoria e Pratica della Telegrafia (CW). L’assegnazione del nominativo I0QGR risale al marzo 1976 in provvisoria ed a settembre 76 in definitiva. (in quegli anni ci voleva quasi un anno di istruttoria per ottenere la licenza passando al vaglio i pareri dei ministeri PT difesa e Grazia & Giustizia).
Inizialmente l’attivtà prevalente era in SSB sulle bande HF ma ben presto si sviluppò l’interesse per la telegrafia in particolare sulle lunghezze d’onda dei 10,15 e 20 mt.
L’apparato ricetrasmittente era un nuovissimo ATLAS 210X , HF all band , solid state senza alcun bisogno di accordo: una vera novità per l’epoca dove ancora tutti andavano a valvole ! L’apparato mi fu regalato dallo zio Gastone Yv1BJZ (s.k.) mentore della mia prima fase radioamatoriale.
L’antenna , costruita da Aldo I0AUS era una 2 elementi yagi progettata da i1VFC e pubblicata su radiorivista, montata su un traliccio di 4 mt e palo di 6mt .
Un accordatore d’antenna autocostruito risolveva egregiamente l’adattamento d’antenna all’apparato a larga banda.
In vero non riesco a ricordare quale fu il mio apparato in VHF tra le tante ‘sole’ che vendeva Silvano I0HSS ma probabilmente fu un yaesu FT207R..
A fine anni 70 grazie a qualche soldino in più disponibile (servizio militare nei CC) arrivò una Yagi TH3JR dell’hy-gain , 3 elementi in Hf, ed una mitica Fracarro ra11 per i 2 Mt.
Dopo un paio di trasferimenti di QTH sempre a Tivoli nei primi anni 90 l’attuale postazione dove per molti anni l’attenzione è stata posta al traffico satellitare digitale VHF/UHF con array di antenne , prima Tonna , poi hy-gain a polarizzazione circolare dx e Klm 20+20. L’impiego di nuove tecnologie (TCP su radio) DSP e modem veloci (9600) hanno permesso la crescita delle conoscenze in ambito TLC Radioamatoriale riportando anche sull’hobby quello che era il know how sistemistico-informatico acquisito sul lavoro.
Anni 80/90 grande è stata l’attività sulle trasmissioni packet sia in HF che VHF e UHF partecipando a vari progetti quali il packet repeater Ir0RMA, Ik0MIL-8 e iR0RMT ka9q tcp bbs (è stato a casa mia per 2 anni ..)
Ricezione Meteosat diretta , HFFAX,WEFAX accompagnavano la radio-attività..
Le HF grazie al TS430 e varie antenne verticali e filari sono state lavorate con minore frequenza ma senza mai essere abbandonate.
Varie sono state le sperimentazioni di trasmissioni SSTV,FAX, APRS alcune delle quali ancora oggi operative.
2009 / 2010 restyling della stazione radio con aggiunta di apparati più moderni : Kenwood TM-D710E Y FT897 Perseus SDR Antenna V Dx77A HyGain e Vintage Restore della HYGAIN TH3Jr e Laret 6 el x 50MHZ
L’attività nei modi digitali in particolare del PSK e SSTV , RTTY è effettuata con Perseus SDR + FT897 ed una interfaccia autocostruita.
2010 /2011 Ancora variazioni nel setup di stazione ! Acquistato a novembre 2010 un ottimo Elecraft K3 ben ‘gonfio’ di accessori e l’ottimo panadapter P3 tutt’oggi in servizio ed una interfaccia Rigexpert Ti5
Marzo 2011 sostituita la dx77 con una Hy-gain Patriot AV-640 con ottima soddisfazione e rapporto prezzo/prestazioni.
Giugno 2013 , affiancata alla AV640 una Hexbeam di Ant MW0JZE installata su un palo Prosistel da 6 mt e vari dipoli per le bande basse. Al posto della interfaccia Rigexpert è stata inserita una Microham MKII per cw /rtty /psk.
Febbraio 2016 ulteriore upgrade della stazione con la messa in servizio di un amplificatore lineare solid state ACOM 600s.
Maggio 2016 affiancato al K3 un altro ricetrasmettitore HF+50mhz, lo Yaesu Ft500DX Ltd ed un panadapter SDR LP-PAN-2. Inserito anche uno switch Emtron ES-1a per la commutazione dei due RTX sul singolo amplificatore lineare.
Agosto 2016 al fine di gestire comodamente lo switch degli apparati sui modem per i modi digitali e per il CW nonchè le varie antenne sui due apparati sono stati messi in servizio tre dispositivi Microham : MK2R che gestisce tutte le commutazioni tra i due RTX HF , Station Master per la commutazione antenne e dispositivi accessori e funzione di band-decoder per il lineare, Smorf Rf Vector Signal Meter per le misurazioni e controllo relativi alle emissioni.
Ottobre 2016 installata una verticale 160/80/40/30 Vertical Array di 12 mt a supporto del traffico sulle bande basse.
Dicembre 2016 in arrivo antenna dinamica Ultrabeam Vl 2.3 6-40 mt 3 elementi di cui 2 in vertical loop corredata del nuovo controller UB touch screen
Altri migliorament della stazione sono in fase di studio per il 2017.
Maggio 2017 attivati nel settore VHF/UHF uno Yaesu FTM100DR per il C4FM e TyT 390 per il DMR. Aggiunta la board DVMEGA per traffico cross-mode e sperimentazioni varie. Riutilizzo della KLM 20+20 (30 anni !) per il traffico UHF oltre Tonna 23 elm e I0JXX 13 elem in VHF.
Grazie a tutti questi sviluppi introdotti negli ultimi anni a qualità ed il numero di collegamenti in HF sono notevolmente cresciuti con ottimi e tangibili risultati a log.
73 Giuseppe I0QGR